Industria 4.0
Want to know more about Industry 4.0?
L’Industria 4.0, sinonimo della quarta rivoluzione industriale, è un’espressione riferita alla quarta fase sempre più realistica dello sviluppo tecno-economico dell’umanità dalla prima rivoluzione industriale in poi. Significa un nuovo modo di organizzare i mezzi di produzione. L’obiettivo è implementare il concetto di “fabbriche intelligenti” in modo tale che le macchine possano essere meglio adattate alle esigenze e ai processi di produzione e allo stesso tempo più efficientemente allocate le risorse di produzione. Questo apre la strada a una nuova rivoluzione industriale o Industria 4.0.
Ci sono quattro principi di progettazione nell’Industria 4.0:
- Interconnessione: la capacità di macchine, dispositivi, sensori e persone di connettersi e comunicare tramite Internet (IoT o IoP).
- Trasparenza delle informazioni: la trasparenza fornita dalla tecnologia Industry 4.0 fornisce agli operatori un’ampia gamma di informazioni utili e necessarie per prendere decisioni appropriate. L’interconnessione consente agli operatori di raccogliere grandi quantità di dati e informazioni da tutti i punti del processo produttivo, aiutando la funzionalità e identificando le aree chiave che possono trarre vantaggio da innovazione e miglioramento.
- Assistenza tecnica: in primo luogo, la capacità dei sistemi di assistenza di supportare le persone, aggiungere e visualizzare informazioni in modo completo per prendere decisioni ben informate e risolvere problemi urgenti con breve preavviso. In secondo luogo, la capacità dei sistemi operativi fisici di supportare fisicamente le persone eseguendo una serie di attività spiacevoli, estenuanti o non sicure per le persone.
- Decisioni decentralizzate: la capacità dei sistemi operativi di prendere le proprie decisioni e di svolgere i propri compiti nel modo più autonomo. Solo in caso di eccezioni, interferenze o obiettivi contrastanti, i compiti sono delegati a un livello superiore.